Salta navigazione

Wolfsinitiative

Iniziativa nazionale sui lupi in Svizzera

Per la protezione dell’uomo, degli animali domestici e da reddito dal lupo

Il pericolo causato dai lupi in Svizzera: un problema che non possiamo ignorare

Dal 1990 ad oggi la popolazione di lupi è in costante aumento: negli ultimi cinque anni in Svizzera è quintuplicata. Nel 2018 si contavano soltanto 4 branchi, ora sono già 23.

Noi del comitato dell’iniziativa riteniamo che il lupo rivesta un ruolo molto importante nella natura selvaggia. Tuttavia, siamo anche dell’avviso che il lupo, in virtù della sua intelligenza, della sua grande capacità di adattamento e della sua predisposizione alla riproduzione, stia causando danni troppo gravi nelle zone abitate, nei paesaggi coltivati e nei terreni agricoli.

 

Siamo convinti che l’opinione pubblica sia cambiata e che se si indicesse un nuovo referendum sullo stato di tutela del lupo i risultati sarebbero oggi diversi.La strage di pecore avvenuta a marzo 2022 a Bonstetten e la caduta fatale dei cavalli di Hasliberg a settembre 2022 sono testimonianze inequivocabili del fatto che il problema dei lupi ormai riguarda anche il nostro Altopiano.

 

Nell’interesse della salute pubblica, della sicurezza e del benessere degli animali abbiamo lanciato l’iniziativa popolare «Per la protezione dell’uomo, degli animali domestici e da reddito dal lupo».

  

    

Le nostre ragioni a favore dell’iniziativa

  • Il problema interessa tutte le regioni svizzere.
  • I danni sono sempre più gravi e numerosi.
  • A preoccuparsi della popolazione di lupi in vertiginoso aumento non sono soltanto i proprietari di animali.
  • La scomparsa di alcune specie è desolante: dovremmo investire energie e mezzi finanziari per tutelare le specie a rischio di
    estinzione.
  • Le pratiche di allevamento etico nei pascoli e nelle stalle aperte sono a rischio.
  • Anche i cani e i gatti in libertà sono in pericolo.
  • Se tutte le aree vengono recintate con cinque o più fili, le zone di passo della selvaggina verranno distrutte.
  • La difesa dei propri animali domestici e da reddito con un’arma da fuoco deve essere depenalizzata.
  • Oltre a pecore e capre, i lupi attaccano anche asini, pony, bovini e persino vacche madri.
  • Il lupo è un animale carnivoro che si sta rivelando sempre più feroce.
  • Inoltre, non ha nemici naturali.
  • Sempre più fonti di sostentamento e vite vengono messe in pericolo.
  • La pressione psicologica sui proprietari di bestiame e sulle loro famiglie è diventato insostenibile.
  • Se i lupi colonizzeranno tutta la Svizzera, come potremo noi e i nostri figli continuare a godere del nostro tempo libero nei boschi?
  • Fino a che punto verrà limitata la nostra vita sociale?

Testo dell’iniziativa

Art. 79a Lupo

1. Il lupo ha lo statuto di specie protetta nel territorio del Parco nazionale svizzero.

2. Nel resto del territorio svizzero il lupo è una specie cacciabile tutto l’anno.

Partecipate alla nostra iniziativa!

Organizzate una raccolta firme. Qui potete stampare il modulo per la raccolta firme e iniziare subito a sostenerci. Ogni modulo compilato ci avvicina all’obiettivo: ogni firma conta. Se desiderate sostenere il comitato, potete contattarci all’indirizzo wolfsinitiative@bluewin.ch.

Guida per la raccolta firme

Chiunque raccolga firme per iniziative popolari in Svizzera deve attenersi rigorosamente a determinati criteri formali. Consultate la nostra guida in formato PDF per saperne di più.

Modulo per la raccolta firme

Volete raccogliere firme per l’iniziativa? In tal caso, vi chiediamo di leggere con attenzione e per intero la guida e di scaricare il modulo per la raccolta firme.

Comitato dell’iniziativa

Miriam Grab-Iten, 6314 Unterägeri - proprietaria di cavalli
Beat Grab, 6314 Unterägeri - proprietario di vacche madri
Andrea Züger, 6418 Rothenthurm - proprietaria / allenatrice di cavalli

Heiri Marti, 8766 Matt - proprietario di vacche madri, bovini, pecore e capre
Marcel Frei, 5646 Abtwil - allevatore di pecore dagli specchi e proprietario di cani da pastore
Silvan Mächler, 8855 Wangen - proprietario di bovini e pecore
Lukas Hofstetter, 6162 Rengg - proprietario di pecore da latte

Donazioni

I membri del comitato lavorano gratuitamente. Tuttavia, per far fronte ai costi legati all’iniziativa dipendiamo interamente dalle donazioni. Qualsiasi importo devoluto, dal più modesto al più cospicuo, rappresenta un aiuto prezioso per l’iniziativa popolare «Per la protezione dell’uomo, degli animali domestici e degli animali da reddito dal lupo».

Un eventuale surplus delle donazioni verrà impiegato per sostenere azioni di tutela delle specie.

 

Grazie infinite per il vostro supporto.

 

Coordinate bancarie per le donazioni

Postfinance CH60 0900 0000 1586 3500 0
Miriam Grab-Iten
6314 Unterägeri

Inviateci un’e-mail